Il “Bed and Breakfast”, con la sua ormai diffusa abbreviazione B&B, è un nuovo modello di ospitalità di origine inglese/irlandese, che negli ultimi anni si è diffuso anche in Italia e ha trovato terreno fertile anche nel resto d’Europa, assumendo però in ogni paese caratteristiche diverse.
Il concetto di “Bed & Breakfast” significa soggiornare in un abitazione privata adibita ad affittacamere, con trattamento di camera e prima colazione (da qui il nome di "bed and breakfast"). A differenza di un soggiorno nelle altre tipologie di strutture ricettive, il bed and breakfast offre a chi viaggia una forma di ospitalità poco vincolante: massima libertà di organizzare il pranzo, la cena e gli altri momenti della giornata, mentre la colazione, abbondante e sostanziosa, si fa in famiglia. Il soggiorno in bed & breakfast offre inoltre al turista la possibilità di avere un rapporto diretto con il gestore, ricevendo un’accoglienza informale e calorosa, difficilmente riscontrabile nelle grandi strutture alberghiere. Spesso la famiglia ospitante aiuta l’ospite a conoscere la realtà locale, fornendo informazioni e consigli pratici che nessuna guida turistica può riportare.
Il primo pregio del “Bed and Breakfast” è probabilmente la sua unicità, in quanto ogni casa è diversa dall’altra e riflette la personalità di chi la abita e lo stile della città in cui si trova. Dall’attico con vista panoramica alla villa con piscina, dall’appartamento borghese a quello arredato modernamente, i turisti hanno una vasta possibilità di scelta di bed & breakfast in Italia ed Europa. Nonostante il fenomeno B&B sia nato originariamente come un tipo di vacanza a basso costo, in Italia si è evoluto in modo un po’ differente. Soprattutto nelle grandi città d'Italia è possibile trovare ospitalità in bed and breakfast ricavati in case storiche e palazzi d’epoca, valorizzando così residenze di pregio altrimenti sconosciute. Il prezzo rimane comunque accessibile e consente a chiunque di sentirsi, almeno per qualche notte, un nobile.
|