7 Hotel e Alberghi a Bagni di Lucca
Bagni di Lucca è una ridente cittadina medioevale famosa per le sue Terme.
Bagni di Lucca sorge lungo le sponde del torrente Lima che scende dall'Appennino, in una posizione privilegiata e di grande interesse non solo per i suoi momumenti ma anche per la vicinanza alle numerose città d'arte della Toscana.
Bagni di Lucca, grazie alle cure termali è divenuta un centro di villeggiatura europeo, tanto da essere denominata la Svizzera Italiana.
Di origini antichissime, Bagni di Lucca era conosciuta nel Medioevo con il nome di Bagni di Corsena ma anche all'epoca dei Romani si conoscevano già la proprietà delle sue acque termali.
Ugolino da Montecatini, nel suo celebre Trattato, descriveva l'efficacia terapeutica delle acque di Bagni di Lucca, che attiravano molte personalità dell'epoca.
Bagni di Lucca, sotto il potere di Elisa Bonaparte e del Granducato di Lucca, divenne uno dei centri termali più famosi in Italia ed in Europa così che la ridente cittadina, molto frequentata nel Rinascimento, ebbe un grande sviluppo nel corso dell’ottocento, sia come centro curativo che come luogo di villeggiatura, diventando una destinazione privilegiata nel Gran Tour ottocentesco.
Durante la Belle Epoque e la prima parte del novecento furono numerosi ospiti illustri che soggiornarono alle sue terme, come il Pascoli, il Carducci, l'Alfieri, il Montale, Dumas, Byron, Shelley, Puccini, Mascagni e altri ancora.
Bagni di Lucca si articola in due stabilimenti termali: le Terme Jean Varraud e la Casa Bocella, entrambi specializzati nella cura delle patologie artroreumatiche, broncopneumopatiche, vascolari e ginecologiche.
Ai due stabilimenti termali si aggiungono due grotte a vapore naturale con una temperatura che varia tra i 40 ed i 47 gradi centigradi, uniche nel loro genere, e la Grotta Paolina è la più suggestiva.
La Grotta Paolina è stata inaugurata nel 2001 ed è la più piccola, costituita da dua cavità, ognuna delle quali alimentata da una propria sorgente.
La cittadina è tutta circondata da ameni colli intervallati da limpidi ruscelli e boschi di castagno in perfetta armonia con un ambiente caratterizzato dalla più assoluta tranquillità.
Bagni di Lucca, come già descritto, fu in passato un luogo di ritrovo, grazie al suo patrimonio termale, oltre dei diplomatici di tutta Europa accreditati presso la Corte di Lucca e il Granducato di Toscana, sopratutto della nobiltà lucchese e toscana.
Bellissime ville padronali formano un complesso architettonico fra i più interessanti della regione, che racchiude opere d’arte come la Villa Granducale costruita dalla principessa Elisa Bonaparte in Baciocchi, la Chiesa del Principe risalente alla seconda metà del XV secolo, la Villa Ada del ‘500 e rimodernata più volte nel corso di tre secoli.
A poca distanza si trova la Chiesa anglicana inaugurata ed aperta al pubblico nel 1841 e di recente restaurata, le scuderie ducali con le grandi teste di cavallo scolpite sul frontespizio.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Bagni di Lucca
Prenotazione diretta on-line.
Ottimo, 8,1
Altre Località vicino a Bagni di Lucca
Barga (10,69 km) Gallicano (13,30 km) Capannori (14,90 km) Abetone (16,68 km) Castelnuovo di Garfagnana (17,53 km) Montecarlo di Lucca (19,08 km) Fiumalbo (20,15 km) Montecatini Terme (20,83 km) Lucca (21,05 km) Monsummano Terme (24,76 km) Massarosa (25,31 km) Pistoia (28,29 km) Sestola Monte Cimone (29,04 km) San Giuliano Terme (29,43 km)Ricerca l'Hotel ideale per la tua vacanza a Bagni di Lucca

Ricerca Hotel
Altre informazioni su Bagni di Lucca
Longitudine:10° 63' 0'' E (10.579444)
Media dei giudizi per hotel a Bagni di Lucca
![]() |