17 Hotel e Alberghi a Ragusa
Ragusa è il capoluogo di provincia posto più a sud d'Italia ed occupa un vasto territorio che va dai monti Iblei fino al mare. Il paesaggio è prevalentemente collinare ed ancora oggi in campagna si possono ammirare le tipiche masserie, le antiche fattorie fortificate. La città fu quasi completamente distrutta dal terremoto del 1693. La ricostruzione le regalò l'aspetto di città dai due volti. La parte nuova, costruita sull'altopiano, è in tradizionale stile barocco con palazzi eleganti e ampie vie. Al contrario la parte vecchia offre una mescolanza di stili che crea un ambiente molto pittoresco.
Ragusa ha origine antiche che risalgono al II millennio a.C., come testimoniano i numerosi reperti trovati nel suo territorio. La città, che anticamente si chiamava Ibla, fu abitata dai greci, romani e bizantini, che fortificarono l'abitato. Ma furono prima gli Arabi e poi i Normanni a dare maggior impulso allo sviluppo del commercio, segnando il periodo d'oro di Ragusa. Dal 1296 la provincia divenne un possedimento della potente famiglia dei Chiaramonte, che mantennero il controllo sulla zona per molto tempo. L'economia della città è basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento anche se negli ultimi anni è iniziato lo sfruttamento delle sue grandi potenzialità turistiche.
La visita di Ragusa parte dal centro storico, dove passeggiando per le stradine medievali si respira ancora un'atmosfera di altri tempi. Per accedere a questa parte della città bisogna percorrere una lunga scalinata, che regala alla fine un panorama spettacolare. Lungo il percorso si incontra la Chiesa di Santa Maria delle Scale, risalente al '300, e alcuni palazzi in stile barocco. Proseguendo oltre si arriva allo splendido Duomo di San Giorgio che presenta una caratteristica facciata rosa. L'interno è sovrastato da un'altissima cupola con magnifiche vetrate blu.
Anche la visita alla parte nuova inizia da un famosa scalinata che conduce a Corso Italia, l'asse principale della Ragusa moderna. Percorrendo quest'ampia via si possono ammirare alcuni eleganti edifici, come il settecentesco palazzo Bertini. Il cuore di questa parte della città è senza dubbio la Cattedrale di San Giovanni, situata nella piazza omonima. La chiesa presenta una splendida facciata riccamente decorata ed è affiancata da un bel campanile. Nelle vicinanze si trova il Museo archeologico ibleo, che ospita numerosi reperti provenienti dagli scavi della zona.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Ragusa
Favoloso, 8,6
Ottimo, 8,4
Eccellente, 9,3
Ottimo, 8,1
Ricerca Hotel
Altre informazioni su Ragusa
Longitudine:14° 88' 0'' E (14.730556)
Media dei giudizi per hotel a Ragusa
![]() |