12 Ostelli a Monterotondo
Monterotondo può essere definita come una "via di fuga" dal perenne caos della città di Roma; per gli amanti della natura, invece, è un punto di riferimento in cui trascorrere dei giorni di assoluto relax, tra le campagne tipiche laziali. Si trova in provincia di Roma e nella sua modesta estensione territoriale ospita circa 38.000 abitanti.
L'attuale Monterotondo sorge sui resti della città antica di Eretum, abitata dalla stirpe dei Sabini. La fortuna che ebbe si deve soprattutto alla posizione, vicinissima alla Via Salaria. Le note vicende che portarono all'espansione dello Stato pontificio la posero sotto la tutela di alcuni grandi cardinali, arricchendola di luoghi di culto.
Il centro storico è la prima meta da raggiungere. Quasi tutte le abitazioni hanno conservato la loro antica struttura romanica. A suggellare ciò c'è il Palazzo dell'Orologio nell'omonima piazza, anch'esso in stile romanico ma con evidenti influssi barocchi.
Il Duomo di Santa Maria Maddalena è il luogo di culto più rappresentativo e risale al XVIII secolo. La Chiesa di San Francesco d'Assisi, oltre che celebrare il santo umbro mostra uno stile barocco tipico del Lazio.
Alle numerose chiese che arricchiscono i quartieri di Monterotondo è doveroso segnalare il Museo archeologico, con testimonianze provenienti da vari scavi locali tra cui Eretum.
Per vivere fino in fondo queste e altre attrattive, conviene fermarsi qualche giorno e prenotare negli alberghi di Monterotondo.
Ordina o filtra per:
Ostelli consigliati in Monterotondo
Deludente, 4,9
Ok, 5,8
Buono, 7,3
Buono, 7,9