2 Hotel e Alberghi a Sandrigo
Nella provincia di Vicenza alcune località richiamano l'attenzione dei turisti per la loro tipicità. Sandrigo sembra essere una di queste: dalla lunga storia che proviene dai Romani si tramandano tradizioni locali dure a morire, come l'annuale Festa del Baccalà che rievoca le antiche ricette. Insomma, una cittadina con poche migliaia di abitanti ma tanto da offrire.
Sandrigo soffrì le incursioni barbariche dopo la fine dell'Impero romano. Durante il Medioevo fu teatro di duri scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline. La Serenissima riuscì a imporre il suo dominio soltanto nel XVI secolo. Il leitmotiv della sua storia fu, comunque, il forte attaccamento alle radici rurali.
Nella piazza più grande spicca il Duomo che venne costruito alla fine del Quattrocento. La facciata esterna è caratterizzata dalle molte statue di un artista locale. Il resto delle costruzioni è caratterizzato dalle ville, in piena tradizione vicentina. Tra le più importanti citiamo: Villa Sesso-Schiavo della seconda metà del Cinquecento; Villa Sesso-Cavaliere, invece, appartiene al XVIII secolo.
Allontanandoci un pò dal centro storico ci sono delle frazioni imperdibili. Lupia, ad esempio, conserva gelosamente la Chiesa di Santo Stefano con uno stile costruttivo tipicamente gotico.
Sandrigo, consapevole della sua importanza turistica nel territorio vicentino, non ha mancato l'occasione costruendo diversi alberghi e strutture per la recezione, pronti a dare ospitalità in ogni periodo dell'anno.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Sandrigo
Favoloso, 8,8
Buono, 7,7
Altre Località vicino a Sandrigo
Thiene (10,64 km) Vicenza (11,78 km) Bassano del Grappa (16,60 km) Altavilla Vicentina (18,64 km) Montecchio Maggiore (22,82 km) Castelfranco Veneto (24,69 km) Asolo (29,71 km)Ricerca Hotel
Media dei giudizi per hotel a Sandrigo
![]() |