3 Hotel e Alberghi a Sciacca
Il porto di Sciacca è il secondo della Sicilia per numero di barche da pesca e per quantità di pesce fresco pescato, una delizia per il palato.
A Sciacca inoltre, i banchi di spugne e di corallo, rendono la flora marina locale particolarmente rigogliosa.
La cittadina è situata in una zona pianeggiante, posta a 60 metri sopra il livello del mare e la sua piazza Scandaliato, più nota come "u chianu snnuminicu" è una immensa terrazza che si affaccia sul Mediterraneo e che domina il porto.
La piazza è il cuore di questa bella città, dove vi si svolgono tutti gli avvenimenti, come: le sagre, il carnevale, il ferragosto e gli avvenimenti politici.
Punto di ritrovo dei Saccensi, la piazza Scandaliato è il luogo dove passeggiare per ore ed ore, un rito da sempre, quello dove sbocciano gli amori ed anche laddove si rendono pubblici i tradimenti.
Le Terme Selinuntine
un tempo dette Thermae Selinunte o Aquae Labodes, sono i due antichi toponimi che riassumono la caratteristica della Sciacca moderna che ai nostri giorni è conosciuta in tutto il mondo come la "città delle terme".
Celebrata da Plutarco, Diodoro, Cicerone, Plinio, Strabone e dall'arabo Edrisi, la sua fisionomia esce nettissima per la dolcezza del suo clima mite, per i suoi monumenti artistici, per l'eccezionale abbondanza delle acque salsobromoiodiche e le stufe vaporose sul monte Kronio, uniche al mondo, legate al mito di Dedalo.
Il patrimonio idrotermominerale delle Terme Selinuntine è fra i più ricchi e completi del mondo.
Esso comprende infatti: acqua sulfurea, salsobromojodica (quella detta dei Molinelli), bicarbonatoalcalina (chiamata anche l'acqua santa), mediominerale (la Fontana Calda) e tante altre varietà che ancora non sono state sfruttate.
Soltanto due delle sue numerose acque vengono infatti attualmente utilizzate: la salsobromojodica (acqua Molinelli) ipotermale (32° C) usata per bagni, cure inalatorie ed irrigazioni ginecologiche e la sulfurea-salso-solfato-alcalino-terrosa, acqua ipertermale (56°C) radioattiva, incolore, odorante di idrogeno solforato.
L'Acqua Santa invece è scomparsa in seguito al sisma della Valle del Belice nel 1968 (ma si ritiene che quest'acqua possa essere nuovamente reperita) mentre l'acqua di Fontana Calda è usata dai Saccensi come una bibita.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Sciacca
Ottimo, 8,4
Ottimo, 8,1
Carino, 6,7
Altre Località vicino a Sciacca
Menfi (14,77 km)Ricerca l'Hotel ideale per la tua vacanza a Sciacca

Ricerca Hotel
Altre informazioni su Sciacca
Longitudine:13° 78' 0'' E (13.088889)
Media dei giudizi per hotel a Sciacca
![]() |